martedì 27 gennaio 2015

Cibo prezioso

Weekend a VicenzaOro. 
La vetrina più accattivante?
Nell'anno dell' EXPO le vetrine espongono preziosi piatti colmi di gemme. 
I colori, le forme e lo scintillio... 
Da mangiare con gli occhi!


Acqua... pazza

Ho trovato dei filetti di branzino in pescheria e mi sembravano buoni.
In pescheria si trova branzino (o spigola) di allevamento o pescato. Il prezzo del pescato è nettamente superiore all'allevato (16-20 € vs 21-28 €). Tra i branzino di allevamento incide sia la pezzatura (i più grandi arrivano quasi ag eguagliare il pescato) che il luogo di allevamento (la Spagna e la Grecia sono più economiche del prodotto nostrano). 

Il tempo di cottura dei pesci interi è elevato, io, se devo fare qualcosa al salto preferisco farmelo sfilettare. I filetti vanno a 24 € circa al netto degli scarti (che nei pezzi interi vengono pesati e ripuliti). 
Basta un filetto a testa. Noi eravamo in più e ne ho fatti 6 per una decina di eurini circa.

Tenendo conto che il pesce meno lo cucini più è buono ho preferito una rapida acqua pazza...la mia non è tradizionalissima...


Ho preso: 
- 6 filetti di branzino (che siano ben squamati)
- pomodorini datteri o o pachino (200 g circa)
- olio extravergine d'oliva (2 cucchiai)
- 2 spicchi d'aglio
- un bicchiere di vino bianco
- sale, pepe quanto basta
- origano a piacere

Io non li ho messi perché non li avevo ma ci vanno
- capperi (2 per filetto)
- olive (6-7 nere con il nocciolo)
se sono salati attenzione al sale che poi si aggiunge

Mettere sul fondo di una casseruola (uso l'alluminio perché mi piace come si scalda, eviterei assolutamente l'antiaderente) olio e spicchi d'aglio interi spellati che alla fine tolgo (se piace l'aglio si possono ridurre a pezzi piccoli e far soffriggere anche un trito d'aglio che rimane lì).
Quando sfrigola posizionare i filetti non sovrapposti e dalla parte della pelle e i pomodorini tagliati a metà.



Alzare il fuoco e sfumare con un bicchiere di vino bianco. Sniffare i fumi finché non si sente più l'alcool. 


Poi aggiungere mezzo bicchiere d'acqua (anche meno) e coprire con un coperchio ed abbassare il fuoco. Io qui aggiungo capperi ed olive (se li ho...).
La cottura è di circa 10-15 minuti, ma si vede perché i filetti diventano bianchi. 
Spengo il fuoco, metto l'origano, sale e pepe. Ricopro con il coperchio e faccio riposare a fuoco spento qualche minuto.


Servo con un filo d'olio crudo.



A questo piatto abbinerei

         

La primavera/estate 2015 di Dolce e Gabbana. Il rosso, il barocco e il sapore tutto italiano!

Angy P 





domenica 11 gennaio 2015

Il frutto sottovalutato: il kiwi! E la schifezza immonda...

Diffidare delle ricette strane.

Mi regalano mille kiwi, biologici percaritá, ma proprio per questo colti da maturi perciò durano poco poi inacidiscono.
Che ci faccio...mangiarli tutti? noooo
Ho cercato tantissimo in internet ma l'unico uso indicato è nella crostata di frutta, ma io ne ho tanti!!!
Poi finalmente 


........crostata-di-kiwi-con-crema-di-kiwi-al.html

Fresca, sembra buona, nel sito ne parlano bene.
Ho avuto due problemi:
- Mr Genius è intollerante al lattosio, ho quindi dovuto trovare prima la panna accadi senza lattosio (che non sempre c'è al supermercato)
- Nella ricetta non indica come fare la frolla, io l'ho fatta come di solito
Per il resto ho seguito pedissequamente la ricetta.

È venuta bella 


Ma acidella, sapore poco deciso, rum che non ci va per nulla...  
Insomma UNA SCHIFEZZA IMMONDAAAAAA
Perché perché perché tutte le volte che vado a cena da amici (e soprattutto da questi amici) porto esperimenti!?!? Quando si va in un posto per fare figura si portano dolci collaudati! 

Intanto ci abbino...



Armadillo McQueen... La punizione per tutti gli errori...



PS. Il giorno dopo, sorpresona dei miei genitori, propongo la torta per critiche costruttive... "Ma é buonisssssima!"... Il mondo è bello perché è vario...
Però lascio le armadillo, non merito la punizione, ma sono degne di nota.

Angy P 

Frutta chic


Sicuramente però poco chip...


venerdì 9 gennaio 2015

L'arrosto al salto!

Venerdì, inizia il weekend!
Forse amici a cena...ma forse no. Non so.
Se c'è una cosa che odio è cucinare nel finesettimana. Mr Genius non lavora e voglio godermi un po' di tempo con lui e far pascolare in centro i bimbi.
Ergo devo cucinare "come una pazza" per avere qualcosa di pronto e non arrangiare all'ultimo minuto.
Perchè non l'arrosto?!
Non è un piatto che faccio sempre perché ho beccato un paio di fregature dal macellaio, ma comunque si può mangiare anche nei giorni successivi e rimane buono. 
Prima di tutto attenzione al taglio di carne!
Non deve essere troppo magra perché diventa stopposa. Deve essere un pezzo unico altrimenti si deforma (tende a deformarsi comunque se ha un po' di venatura dentro) e non viene la fetta ma mille frattaglie per nulla appetitose... Quello che mi è successo un giorno quando avevo ospiti...

Morale: io prendo la spalla di vitello.
Il macellaio mi chiede per quante persone e me lo lega bene (casomai con del rosmarino). 
Prezzo 15-17 € al kg ( il mio era 700 g per 4-5 persone).

Uso due padelle (perché sembra di no ma la padella in cui cuoci la roba incide moltissimo!): una in acciaio con fondo antiaderente (fondo ceramica bianca che con l'uso diventa nera..) per rosolare ed una di alluminio per cuocere (...io adoro l'alluminio...lo usava mia nonna...).
Il perché ne uso due, nella prima faccio rosolare la carne solo con olio, mi serve che non attacchi, la seconda faccio cuocere con olio e verdure, ma l'olio della precedente padella è bruciacchiato quindi lo butto via.

Ingredienti (si va ad occhio!):
- spalla di vitello ben legata
- olio extravergine d'oliva (giusto il fondo della padella)
- sedano/carota/cipolla (quantità a piacere, devono non sovrapporsi tanto nella padella, tagliarle grandine non ha pezzettini piccoli!)
- vino bianco (1/2 bicchiere)
- dado (uno o un cucchiaino di quello granulare)
- acqua (deve arrivare a metà del pezzo di carne)
- sale e pepe quanto basta (io consiglio di non mettere tanto sale perché il brodo è già salato! Se si vuole giusto un pizzichino...)

Inizio rosolando la carne a fuoco alto da tutti i lati nell'olio (d'oliva) caldo finché non è tutta ben colorita, attenzione che vanno rosolate anche le estremità mantenendo la carne in piedi (non bucatela!!!)
(La padella è un po' nera di suo, non è bruciato!)


Poi faccio scaldare in un'altra padella (in alluminio) olio con sedano-carota-cipolla (circa 2 carotine piccole, 1/2 cipolla e due costine piccole di sedano, ma le verdure vanno ad occhio)


Aggiungo la carne rosolata (non l'olio della precedente padella)


Sfumo con un bicchiere di vino bianco (di solito un vino sopraffino che io e Mr G apriamo e non finiamo, ma questa volta avevo il brichetto di roncosancrispino, vinaccio). 
L'alcool deve evaporare (quindi fiamma alta), io uso il naso.
Sniffo tutto il tempo il fumo finché non sento più l'alcool (alla fine sono ubriaca persa)...


Quando l'alcool è tutto evaporato aggiungo due bicchieri di brodo vegetale.
Il liquido deve arrivare a metà della carne.
Se non si ha in brodo "vero" si può usare acqua e brodo granulare ben sciolto. 
Oggi avevo un dado ai funghi porcini e l'ho sbriciolato nella pentola e poi ho aggiunto l'acqua.
Attenzione che l'acqua o il brodo devono essere caldi altrimenti si blocca la cottura. Si lascia la fiamma alta finché non si vede che bolle poi si abbassa e si copre con un coperchio.


Faccio cuocere metà tempo da un lato e poi lo giro. 
Per questo ci ho messo in totale 45-50 minuti. 
Ogni tanto con un cucchiaio prendo il fondo brodoso e lo verso sopra la carne per evitare che si secchi troppo (il mio coperchio non è molto ermetico).
Se proprio non si capisce se è cotto si può bucare, ma solo una volta! Il liquido che esce non deve essere rosso! Meglio trasparente.


Se al termine della cottura c'è tanto liquido si toglie la carne (le verdure si lasciano) e si fa bollire un altro po' così il brodo si restringe.
Lascio raffreddare e poi metto tutto in un contenitore con coperchio (per evitare che si secchi gli faccio uno strato sopra con le verdurine del sughino) e dritto in frigo. 
Consiglio di non mangiarlo subito, meglio fatto il giorno prima. 
Come si può vedere si riduce abbastanza di dimensioni...


Per servirlo si tolgono i fili, si affetta (da freddo si riesce meglio) e si riscalda (io profanamente gli faccio fare un giro in microonde, circa 2 minuti). L'interno deve essere un po' rosa. Si vedono le venature...morbidissssimo.
(Attenzione che appena tolto dal frigo è duro, così si affetta bene, poi riscaldato si ammorbidisce)


Il sughino si frulla con un po' di farina per renderlo più cremoso (io uso la fecola di patate, provare con 1/2 cucchiaio se si vuole più cremoso si fa sempre in tempo
ad aggiungerne) e si distribuisce sulle fette. Io l'ho lasciato con i pezzi senza frullare il sughino.


Il suo destino è stato in "panino delux"!

Mentre l'arrosto andava ho fatto un sugo con lo spezzatino, radicchio in padella e panini al latte (per fare il panino con l'arrosto)... ma questa è un'altra storia...



A questo piatto abbinerei...

Gucci hobo 
pelle guccissima (rigorosamente) nera
hardware bicolor (silver/gold)
Misura: media


Per un piatto tradizionale una borsa tradizionale. Comoda, dal gusto in po' retró, ma adatta a qualsiasi outfit.

giovedì 8 gennaio 2015

Le gioie delle feste




Grazie Gabry del fantastico scatto... 

Inizio la dieta

Mi butto sui Pan di Stelle!

                   


Solo 38 kcal a biscotto... È stata una sorpresa! 
Così tengo a bada la cattiveria che mi viene nella "restrizione alimentare"...

Vabbè tutto ma la prima colazione è importante!
Ci sono di solito due problemi:
cosa mangio e in quanto tempo.

Il "pane e marmellata" buono sì ma troppo tempo, perfetto con il latte, ci andrebbe il burro per renderlo un pasto completo se si beve il the...
io al mattino devo fare in frettaaaa
Le Gocciole (che non mancano mai in casa, Mr Genius ne compra a chili)... quasi 60 Kcal a biscotto...ma a questo punto, se devo uccidermi, mi faccio di Macine! Kill me softly!

Nelle feste mangia che ti rimangia +1,6 Kg, cioè 1.600 g, cioè 16.000 dg, cioè 160.000 cg, cioè 1.600.000 mg... i Misteri della Massa, ma comunque troppa!

Decisione: io e Mr Genius a dieta.

Lui alza gli occhi al cielo. " perché il matrimonio è condivisione". E tu, mio caro, hai promesso in cambio della sportiva di perdere 10 chili. 


Angy P

Non si parte senza un buon equipaggiamento

Ho scoperto wikiHow e... io amo wikiHow.
C'è scritto di tutto, oggi
come preparare un cosmopolitan... come essiccare il rosmarino... come fare un cerchio all'uncinetto...
Tutto quello che non sai di voler sapere ma a cui qualcuno ha già pensato.
E' un po' come IKEA.

e pensare che volevo solo sapere come tagliare una papaya..


it.m.wikihow.com

Dedicato

A mia sorella Gabry che vuole imparare a cucinare per non dover lavare i piatti dopo una cena tra amici... a chi vuole conquistare un uomo, perché gli uomini di oggi (come quelli di ieri) vogliono una donna che li fa mangiare... a tutti i ragazzi che conosco che hanno scelto fidanzate e mogli solo perché hanno fatto il pane in casa... a chi cucina con lo smalto rosso, ma non un rosso qualunque...tassativamente rouge noir.

Angy P

mercoledì 7 gennaio 2015

La motivazione

Mi chiede "ma più PRADA o più PASTA?"...
"Beh, se devo dirla tutta molto PRADA e, sopratutto, tanto tanto PASTA.
Ma perché, non si può essere PASTA con stile?"

Angy P