giovedì 23 giugno 2016

La cena milionaria

La cena milionaria
Lo scenario è fantasticoLa compagnia probabilmente ottima (parlano di cinque persone, olandesi, non russi come si potrebbe sospettare)Hanno scelto una selezione di Krug di tutto rispetto...
La cena milionaria
già lì ci metti da una a più migliaia di euro...Risotto al caviale (parlano di mezzo kg di caviale...ma quanto risotto hanno mangiato?! E come hanno fatto a mangiare in più anche le aragoste?!)
La cena milionaria
qui mi renderò impopolare... non è che proprio il caviale mi faccia impazzire... forse quello che ho mangiato io non era poi così pregiato...
Erano le 2 di notte, metti che non avevano fatto lo spuntino a pomeriggio...E magia e bevi, e mangia e bevi.Ci è scappato un conto da far inorridire la  borsa di Hong Kong:poco più di 13000 € (esclusa la mancia).
La cena milionaria
Il posto merita : il Capriccio di Vieste Lo chef è creativo: Leonardo Vescera (che in quanto a pesce si batte alla pari con Cedroni)
La cena milionaria

Rimane la domandaMa come diavolo hanno fatto in cinque a mangiare e soprattutto a bere tutta quella roba?!
Little pill for my international friendsA dinner for milionairesThe setting is wonderfulThe company is probably the best (five people, dutch)They have chosen a selection ofKrug champagne (only one bottle 1000-2000 €, but thay didn't take only one bottle!)
Risotto made with caviar (500 g for6000€)I don't like the caviar, me crazy!
It was 2 am, probably they had not a littlebreak in the afternoon...
In the end the bill: € 13000 (excluding tip).The place: il Capriccio in Vieste (Puglia, Italy)The chef: Leonardo Vescera (fantastic)
I have a question:How did they eat everything?!

Citare se stessi non è politically correct.
Ma questo articolo era stato scritto sul mio vecchio blog 
http://it.paperblog.com/users/fashionmachine/

Cool Food: il Vino

Un cin cin, al chiaro di luna, in compagnia di amici.
È passata l'epoca delle birre... Basta sigaro e rum, anche se ripenso a quel periodo con grande nostalgia...
Addio caro Pepitos...appellato il vino delle Signore 
Il trend è La dama forestiera...
Non sono una grande bevitrice, ma rimango fedele al Penascal!
Cool food: il vino
Mi dispiace per i vini Italiani...

Citare se stessi non è politically correct.
Ma questo articolo era stato scritto sul mio vecchio blog 
http://it.paperblog.com/users/fashionmachine/

Macarons... très chic

Macarons... très chic
Chi l'ha detto che la pasticceria non è alla moda!Ci sono dolci e dolci. 

Macarons... très chic
I macarons sono dolci chic. 
Colorati (al limite dell'immangiabile...penso che la natura abbia messo nel nostro cervello una gamma di colori che possono essere appetibili...il fuxia non è tra questi).
Sufficientemente piccoli da essere mangiati in non più di due bocconi: qualsiasi cibo che superi questa soglia non si può chiamare "chic" (ecco il perché delle modeste dimensioni del fingerfood).
Ce ne sono di tutti i gusti, ma per essere IN è d'obbligo dire che miei preferiti sono alla rosa o alla violetta (anche se poi mi sembra di mangiare la saponetta dell'erbolario).

Mi sovviene una corte sfrenata che un giovane imprenditore svizzero ha fatto ad una certa signorina di buona famiglia... Affondata a colpi di cofanetti di Ladurée.
E tutti sanno che se i macarons sono chic, quelli di Ladurée sono "très chic"...soprattutto perché confezionati come piccoli costosi gioielli.

La fine di quel corteggiamento?...è un'altra storia.

Macarons... très chicMacarons... très chic
Little pill for my international friends
The macarons are delicious cookies! I love them!But the best macarons are made by Ladurée.They have beautiful colour...like little jewels.Do u like?


Citare se stessi non è politically correct.
Ma questo articolo era stato scritto sul mio vecchio blog 
http://it.paperblog.com/users/fashionmachine/